La Cicogna nera ha manifestato negli ultimi decenni un trend d’espansione significativo in svariati comprensori continentali nei quali si era estinta da tempo. Lo status positivo di questo Ciconiiformes è avvalorato dalle neocolonizzazioni che hanno investito l’Austria (Bauer & Glutz, 1966), la Francia (Loisau, 1977), il Belgio (Overal, 1989), il Lussemburgo (Pierre, 1988) mentre nella nostra Penisola è comprovato dalla prima nidificazione italiana (Bordignon, 1995), da un incremento delle coppie piemontesi e da nuovi episodi riproduttivi nel centro-sud Italia (Mordente et alii, 1988, Bordignon, 1999, Bordignonet alii, 2003 a).
In Europa la Cicogna nera nidifica in modo piuttosto continuo nel settore centro-orientale; vi è poi, isolata, la popolazione della Penisola Iberica. La consistenza della popolazione europea è attualmente stimata in circa 6300-9600 coppie (BirdLife International 2000), ripartite nei vari paesi come riportato in Tabella 1
Distribuzione della Cicogna nera in Europa (da Hagemeijr & Blair, 1997, modificato)
Tabella 1 |
Paese |
min |
max |
Paese |
min |
max |
Albania |
1 |
5 |
Lituania |
450 |
600 |
Austria |
115 |
160 |
Lussemburgo |
3 |
5 |
Bielorussia |
950 |
1300 |
Moldavia |
3 |
8 |
Belgio |
7 |
14 |
Polonia |
950 |
1100 |
Bulgaria |
150 |
180 |
Portogallo |
30 |
50 |
Croazia |
200 |
300 |
Romania |
40 |
100 |
Rep. Ceca |
200 |
300 |
Russia |
400 |
400 |
Danimarca |
1 |
3 |
Rep. Slovacca |
300 |
400 |
Estonia |
150 |
200 |
Slovenia |
10 |
15 |
Francia |
22 |
35 |
Spagna |
200 |
220 |
Germania |
243 |
296 |
Turchia |
500 |
2000 |
Grecia |
50 |
80 |
Ucraina |
250 |
300 |
Italia |
4 |
6 |
Ungheria |
150 |
200 |
Lettonia |
900 |
1300 |
|
|
|
Totale |
6279 |
957 |